
Gli scaffali dei supermercati sono ricchi di novità ispirate a Oriente per il consumatore nostrano: un esempio sono i noodles, venduti da Star e Buitoni. Si tratta di spaghetti istantanei pronti in pochissimi minuti; originari della Cina, adattati dai giapponesi e diffusi in tutto il mondo. Buitoni li propone nella linea Buitoni idea per…, Star li traduce in “nudolini” per Saikebon. Abbiamo messo a confronto i due prodotti, entrambi a lunga conservazione.
Le due confezioni sono molto simili: i sacchetti contengono noodles e condimento (Buitoni suggerisce di aggiungere dell’olio extravergine di oliva).
I noodle rappresentano oltre il 90% mentre il secondo ingrediente è l’olio di palma. Il sale è abbondante: è infatti il primo nome nella lista dei condimenti nelle due varietà Buitoni Idea … e nei nudolini Saikebon manzo speziato. Il glutammato monosodico è un altro elemento portante di questo piatto pronto. Sono tanti gli additivi presenti in entrambe le marche. Si tratta per lo più di aromi; ad esempio, nei Buitoni Idea per… gusto pollo, il pollo non è tra gli ingredienti, è solo un aroma. Attenzione alla nomenclatura: si chiamano infatti “gusto” pollo, non “al” o “di” pollo.

La popolarità di questi prodotti può sembrare strana nel nostro Paese, considerato il simbolo degli spaghetti di semola che basano il successo sulla base della semplicità degli ingredienti (semola e acqua).
Sicuramente, i noodles stuzzicano la curiosità di chi è alla ricerca di nuovi sapori e i prezzi davvero stracciati consentono di preparare un piatto in soli 6 minuti. Buitoni Idea per… si trova a 50 centesimi in un ipermercato Bennet; su esselungaacasa.it il prezzo è più alto ma siamo ben al di sotto dell’euro (69 centesimi).
Dal punto di vista nutrizionale non è si tratta di piatti equilibrati. Il sale è molto abbondante: una porzione fornisce il 40% dell’apporto consigliato nella dieta giornaliera di un adulto. Elevata è anche la presenza di grassi: considerando che nel piatto finale si consiglia di aggiungere olio extravergine di oliva, i grassi di una porzione rappresentano il 37% del fabbisogno giornaliero. In termini calorici l’incidenza è più bassa, 20% delle 2000 kcal giornaliere consigliate sulla confezione.
Anche per quanto riguarda i valori nutrizionali le due marche sono simili; ecco le tabelle a confronto.




© Riproduzione riservata