Fast Food

Noodles, informazioni e ricette


I noodles sono una pasta asiatica, diffusa soprattutto in Cina, Giappone e Thailandia. Ne esistono molte diverse tipologie, di riso, di soia, di frumento, ognuna con caratteristiche ben precise. Si prestano alla preparazione di zuppe e minestre, sia calde che fredde, e ad essere saltati in padella insieme alle verdure, alla carne, volendo anche al pesce. Andiamo insieme a scoprire tante utili informazioni sulle diverse varietà di noodles e alcune semplici ricette da replicare a casa.

Quanto fanno male i noodles?

C’è questa strana credenza che i noodles possano in qualche modo nuocere alla nostra salute. Non è affatto così che stanno le cose, anzi sono ricchi di proprietà benefiche e alcune varianti sono anche molto leggere, a basso contenuto di grassi e calorie, con una dose di carboidrati nettamente inferiore rispetto alla nostra pasta italiana. A fare male casomai sono i noodles istantanei, già pronti e conditi. Un consumo eccessivo di questo prodotto potrebbe comportare infatti un’assunzione elevata di sale e anche di conservanti.

quali sono i migliori noodles

Carlo AGetty Images

Quali sono i migliori noodles?

I noodles cinesi sono un tipo di pasta diffuso ormai in ogni zona dell’Asia. Con questa pasta è possibile preparare molte ricette, ma è importante ricordare che ne esistono diverse versioni, ognuna con le sue specifiche caratteristiche. Tra le versioni di noodles in assoluto più diffuse troviamo:

  • I noodles di riso sono utilizzati in tutta l’Asia. Sono piuttosto lunghi e dritti. Hanno una forma piatta e sono opachi. La consistenza è morbida ma allo stesso tempo scivolosa. Sono perfetti per accompagnare pesce e molluschi, oltre che ovviamente per le ricette a base di verdure. Per cuocerli è sufficiente coprirli con acqua calda. Dopo circa 10 minuti dovete scolarli, risciacquarli sotto l’acqua corrente fredda e condirli.
  • Gli udon noodles sono preparati con la farina integrale di grano. Anche se nascono in Cina, sono molto diffusi nella cucina giapponese. Hanno una consistenza scivolosa e gommosa, proprio per questo motivo risultano particolarmente adatti per essere serviti in brodo, nelle zuppe, negli stufati. Vi consigliamo invece di non saltarli in padella, risultano infatti eccessivamente morbidi per questo tipo di cottura. Le modalità di cottura variano, a seconda che si tratti di udon noodles freschi oppure secchi. Vi consigliamo quindi di leggere con attenzione le indicazioni riportate sulla confezione.
  • I soba noodles sono preparati con il grano saraceno. Sono ricchi di proteine e fibre e si caratterizzano per un sapore che ricorda molto la nocciola. Anche la consistenza è diversa rispetto ad ogni altro tipo di noodles, anche dopo la cottura infatti restano piuttosto al dente. Solitamente in Giappone vengono conditi con le verdure oppure aggiunti a brodo caldo oppure alle zuppe fredde.
  • I ramen noodles, lo dice il nome stesso, sono perfetti per il ramen, tipico piatto giapponese caratterizzato dalla presenza di molti ingredienti, un mix di sapori davvero unico nel suo genere. Sono realizzati con il frumento.
  • Gli spaghetti di soia sono preparati con la farina di fagioli mung. Sono privi di glutine quindi, adatti anche per i celiaci. Hanno una struttura piuttosto scivolosa e una volta cotti sembrano quasi trasparenti. Sono perfetti per le minestre, ma possono anche essere fritti in olio bollente.

    Noodles in brodo

    Per preparare dei gustosi noodles in brodo non è necessario seguire alla lettera le tradizionali ricette giapponesi. È infatti possibile scegliere gli ingredienti da aggiungere in base al proprio gusto personale, oltre che alla disponibilità e alla reperibilità degli ingredienti stessi.

    Vi consigliamo di preparare un brodo da utilizzare come base con carote, patate, sedano, porro oppure cipolla, aggiungendo magari anche qualche fungo. Fate prima soffriggere le verdure per una decina di minuti, in modo che assumano un maggiore sapore. Poi aggiungete l’acqua per la preparazione del brodo. Nulla vieta ovviamente di utilizzare della carne, così da ottenere un brodo dal sapore ancora più intenso.

    Nel frattempo saltate in padella delle verdure, in modo che si cuociano ma restino croccanti. Potete anche aggiungere delle spezie o dei condimenti tipici orientali, come la salsa di soia ad esempio. Quando il brodo è pronto, preparate i noodles seguendo le indicazioni. Poi componete il piatto in questo modo: mettete in una ciotola i noodles e le verdure, poi aggiungete il brodo delicatamente. Se avete preparato un brodo di carne, potete aggiungere anche la carne tagliata a fette sottili.

    noodles con verdure

    Ben MonkGetty Images

    Noodles con verdure

    I noodles con verdure possono essere preparati con carote, zucchine, melanzana, cavolo cappuccio, cipolla, pomodorini e molto altro ancora. Ogni verdura è adatta. Non dovete far altro che tagliare le verdure a pezzi, prestando attenzione affinché siano tutte delle stesse identiche dimensioni. Cuoceranno così in modo omogeneo e il piatto risulterà anche più bello dal punto di vista estetico. Le verdure devono essere saltate in padella, con aggiunta di zenzero fresco, peperoncino, salsa di soia ed eventuali altre spezie a vostro piacimento. Nel frattempo preparate i noodles e scolateli seguendo le istruzioni. Saltate i noodles in padella insieme alle verdure e servite. La ricetta dei noodles con verdure può essere arricchita con del tofu.

    La ricetta dei noodles con pollo

    La ricetta dei noodles in padella con verdure può essere arricchita con pollo tagliato a tocchetti. Se lo desiderate potete anche lasciare il pollo a marinare nella salsa di soia prima di cuocerlo in padella insieme alle verdure. In alternativa è possibile cuocere i bocconcini di pollo direttamente alla piastra e aggiungerli solo a fine cottura al piatto. Questa è una ricetta semplice dei noodles, e anche piuttosto veloce, un piatto unico che permette di portare un po’ di oriente in tavola.



Source link

LEAVE A RESPONSE

Your email address will not be published.