
Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto tipico della cucina asiatica, in particolare cinese, molto apprezzato anche in Europa. Una ricetta gustosa e leggera realizzata con gli spaghetti di riso, ideale per celiaci e intolleranti poiché priva di glutine. Puoi utilizzare i noodle larghi, che somigliano alle linguine, oppure quelli più sottili, simili ai vermicelli: in ogni caso vengono tuffati nell’acqua bollente e poi lasciati cuocere a fuoco spento. Una volta pronti, si scolano e si saltano in padella con porro, verdure tagliate a striscioline sottili e zenzero fresco. L’aggiunta della salsa di soia e del coriandolo fresco regaleranno un’eccezionale sapidità a questa tipologia di pasta dal gusto piuttosto tenue e delicato.
Semplici e veloci da preparare, gli spaghetti di riso sono perfetti per una cena fusion organizzata con gli amici più cari. La preparazione è anche molto versatile e può essere modificata in base ai gusti personali: puoi aggiungere altre verdure di stagione, un pizzico di peperoncino, se ami i sapori piccanti, o della frutta secca tostata per una nota croccante. Al posto degli spaghetti di riso, puoi usare gli spaghetti o i noodles di soia, e la salsa tamari in sostituzione di quella di soia.
Per un risultato ottimale, è importante che le verdure siano tagliate a striscioline sottili e poi saltate velocemente in padella affinché restino croccanti e mantengano un bel colore brillante. Esistono anche versioni a base di carne, ad esempio con l’aggiunta di pollo o di manzo, e di pesce, con i gamberi protagonisti del piatto. Sta a te sperimentare e decidere quale abbinamento ti piace di più.
Scopri come realizzare gli spaghetti di riso con le verdure seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la zuppa di noodles e il pollo con anacardi.
Come preparare gli spaghetti di riso con le verdure
Step 1
Step 1
Pulisci il porro, lavalo per bene e poi taglialo a rondelle sottili 1.
Pulisci il porro, lavalo per bene e poi taglialo a rondelle sottili 1.
Step 2
Step 2
Pela lo zenzero e taglialo a fettine sottili 2.
Pela lo zenzero e taglialo a fettine sottili 2.
Step 3
Step 3
Fai scaldare un filo di olio di semi in un wok 3; in alternativa, puoi usare una padella piuttosto capiente e dai bordi alti.
Fai scaldare un filo di olio di semi in un wok 3; in alternativa, puoi usare una padella piuttosto capiente e dai bordi alti.
Step 4
Step 4
Aggiungi il porro 4.
Aggiungi il porro 4.
Step 5
Step 5
Fai saltare per pochi minuti, facendo attenzione a non bruciarlo, e unisci lo zenzero 5.
Fai saltare per pochi minuti, facendo attenzione a non bruciarlo, e unisci lo zenzero 5.
Step 6
Step 6
Porta a ebollizione l’acqua per gli spaghetti usando una pentola molto capiente 6.
Porta a ebollizione l’acqua per gli spaghetti usando una pentola molto capiente 6.
Step 7
Step 7
Spegni il fuoco e versa gli spaghetti di riso 7.
Spegni il fuoco e versa gli spaghetti di riso 7.
Step 8
Step 8
Lasciali in acqua per circa 1o minuti 8. In ogni caso segui i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Lasciali in acqua per circa 1o minuti 8. In ogni caso segui i tempi di cottura indicati sulla confezione.
Step 9
Step 9
Trascorso questo tempo, scolali, passali sotto l’acqua fredda e tienili nella pentola o in una ciotola, ben coperti con un canovaccio pulito 9.
Trascorso questo tempo, scolali, passali sotto l’acqua fredda e tienili nella pentola o in una ciotola, ben coperti con un canovaccio pulito 9.
Step 10
Step 10
Taglia le carote alla julienne con l’aiuto di una grattugia 10.
Taglia le carote alla julienne con l’aiuto di una grattugia 10.
Step 11
Step 11
Fai la stessa cosa con la zucchina 11.
Fai la stessa cosa con la zucchina 11.
Step 12
Step 12
Pulisci i peperoni, elimina i semi e le coste bianche interne, quindi tagliali a strisce sottilissime 12. Puoi usare peperoni gialli e rossi per dare ancora più colore al piatto.
Pulisci i peperoni, elimina i semi e le coste bianche interne, quindi tagliali a strisce sottilissime 12. Puoi usare peperoni gialli e rossi per dare ancora più colore al piatto.
Step 13
Step 13
Versa la carota nel wok e fai cuocere per qualche minuto 13.
Versa la carota nel wok e fai cuocere per qualche minuto 13.
Step 14
Step 14
Prosegui con le zucchine 14 e aggiungi infine i peperoni.
Prosegui con le zucchine 14 e aggiungi infine i peperoni.
Step 15
Step 15
Sfuma con la salsa di soia 15 e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10-12 minuti. Le verdure dovranno essere cotte, ma ancora leggermente croccanti.
Sfuma con la salsa di soia 15 e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10-12 minuti. Le verdure dovranno essere cotte, ma ancora leggermente croccanti.
Step 16
Step 16
Versa gli spaghetti di soia e fai saltare il tutto nel wok a fiamma alta 16. Gli ingredienti dovranno amalgamarsi per bene.
Versa gli spaghetti di soia e fai saltare il tutto nel wok a fiamma alta 16. Gli ingredienti dovranno amalgamarsi per bene.
Step 17
Step 17
Distribuisci gli spaghetti nelle ciotoline individuali, guarnisci con il coriandolo fresco e servi con le tipiche bacchette17.
Distribuisci gli spaghetti nelle ciotoline individuali, guarnisci con il coriandolo fresco e servi con le tipiche bacchette17.
Consigli
Per un piacevole tocco croccante, aggiungi degli anacardi, tostati precedentemente in padella, in fase di mantecatura degli spaghetti. Per un piatto più ricco e sostanzioso, puoi unire alle verdure anche della carne di manzo, pollo o maiale, tagliata a striscioline sottili.
In base alla stagionalità e ai gusti personali, puoi sostituire o aggiungere anche altre verdure, come i piselli, il cavolo cappuccio o quello cinese.
Conservazione
Gli spaghetti di riso con verdure possono essere conservati in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per un giorno. Al momento del consumo, ripassali velocemente in padella aggiungendo un goccino di olio o di acqua calda.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Source link